In Francia, i dirigenti salariati di azienda non sono sottomessi alle disposizioni che reggono la durata del lavoro. È quindi allettante per certe imprese conferire questo statuto a tutti i loro dirigenti.
Ma la Corte di Cassazione (Cour de Cassation) è venuta a porre dei limiti a questa pratica ricordando le condizioni che definiscono e circondano la carica di dirigente salariato (cadre dirigeant).
Nella causa in questione, un’azienda aveva dato lo statuto di dirigente a tutti i suoi direttori. Tuttavia, nel 2005, uno di essi è stato licenziato. Questo, ha allora istruito il suo caso al Collegio dei Probiviri (Conseil de Prud'hommes) per rimettere in causa il suo statuto di dirigente salariato e richiedere un richiamo importante di ore supplementari.
La Corte d’Appello di Digione (Cour d’Appel de Dijon), il 28 novembre 2006, ha deciso che il querelante non aveva in realtà lo statuto di dirigente nell’impresa. In conseguenza, ha condannato l’azienda a pagargli diverse indemnità a titolo di un richiamo di stipendi e dei riposi di compenso.
Insoddisfatta della decisione, l’azienda ha, allora, formato un ricorso in cassazione.
La camera sociale della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso formato dall’azienda, perché il dirigente in questione, che era direttore di un negozio dell’azienda, non faceva parte delle rimunerazioni più elevate dell'impresa e non aveva la capacità di assumere del personale (anche dei assistenti) all'infuori di ogni direttiva venuta dei suoi superiori o ancora di mettere in posto una politica commerciale che avrebbe sé definito.
Per questo, la Corte di Cassazione ha ricordato anche che: " il dirigente salariato è definito nell’articolo L. 212-15-1 diventato L. 3111-2 del codice del lavoro comè quella persona a cui è confidato delle responsabilità di cui l'importanza implica una grande indipendenza nell'organizzazione del suo impiego del tempo, che è abilitato a prendere delle decisioni in modo largamente autonome e che percepisce una rimunerazione che si trova nei livelli più elevati dei sistemi di rimunerazione praticati nell'impresa o nel suo ramo."
In conseguenzia, le imprese devono conferire lo statuto di dirigente solo ad un pugno di dirigenti. A difetto, la sanzione è molto pesante: condanna potenziale alle ore supplementari con una prescrizione di 5 anni.
A buon intenditor …
(Camera sociale, Corte di Cassazione, 18/06/2008 n°07-40.427)
(Cass. Soc. 18 juin 2008 n°07-40.427)
Frédéric CHHUM Avocat à la Cour
Linda MAMAR-CHAOUCHE I.E.P/ Sciences-Po Paris
Commentaires